Mettiti in contatto con noi

0932 453335

lia@mobel.it

S.S. 115 km 338, 400 MODICA (RG)

Puoi seguirci anche su:

 

Come dormire bene?

La vita frenetica di tutti i giorni ci fa spesso trascurare elementi naturali e biologici che fanno parte della nostra vita. Uno di questi è il nostro sonno. È un aspetto che ci accompagna nella nostra vita: trascorriamo infatti circa 1/3 della nostra vita dormendo e, con calcolatrice alla mano, se si calcolano circa 7 ore di sonno a notte per una media di vita di 80 anni, ci rendiamo subito conto che trascorriamo circa 204.400 ore dormendo! Il sonno è più di un momento di riposo per il corpo e la mente. Infatti, mentre si dorme, il corpo lavora per ricostruire i muscoli affaticati durante il giorno ed elimina le scorie che si producono nel cervello. Essendo però un elemento che fa parte del nostro organismo e non dipende dalla vostra volontà spesso ne trascuriamo le conseguenze o ne sottovalutiamo i benefici. Ma basta solo dormire o bisogna dormire bene? E come dormire bene?

Un buon sonno non è solo una questione di quantità, ma dipende soprattutto dalla qualità delle nostre ore di sonno. E quindi come dormire bene?

Come dormire bene

1. Regolarità: andare a dormire ed alzarsi sempre alla stessa ora è la regola numero uno per dormire bene. Una buona abitudine che ormai ai giorni nostri stiamo un pò perdendo, ma che si rivela fondamentale per il nostro orologio biologico.

2. Attività fisica: svolgere regolarmente un po’ di attività fisica è un vero toccasana per la qualità del nostro riposo. Ma attenzione: nelle ore precedenti al sonno sono assolutamente da evitare le attività più intense (che stimolano la produzione di adrenalina), per prediligere quelle dolci e rilassanti, come lo yoga che molto più di altre aiuta a dormire bene.

3. Cenare leggero: per dormire bene inoltre bisogna consumare cene leggere e alimenti sani e salutari: i cibi pesanti, molto grassi, oppure eccessivamente speziati rendono difficile la digestione e sono nemici del buon riposo, arrivando a causare risvegli improvvisi e sonni agitati.

4. Evitare gli eccitanti: caffè, the, alcool, bevande energetiche e anche il tabacco andrebbero evitati da 6/4 ore prima dell’orario in cui ci si ritira. Gli alcolici, anche se portatori di sonnolenza, disturbano il riposo favorendo i risvegli notturni e quindi non sono sicuramente nostri alleati per dormire bene.

5. Attenzione ai “riposini”: Il “sonnellino pomeridiano” è un vero toccasana per spezzare le fatiche della giornata e recuperare un pò di energie. Ma gli esperti consigliano massimo mezz’ora: un riposino più lungo ci conduce in una fase di sonno profondo, che può influire negativamente sul nostro regolare ritmo di sonno e veglia.

6. Niente tecnologia in camera: Se si vuole dormire bene è necessario mettere un momento da parte la tecnologia: niente TV accesa, videogiochi, telefono o tablet in camera da letto, né tantomeno PC. La camera da letto dovrebbe essere il luogo del nostro riposo e relax, non il nostro ufficio o un prolungamento del nostro salotto! Creiamo quindi un ambiente il più possibile sereno e rilassante…E godiamocelo per dormire bene!

7. Curiamo al massimo l’ambiente in cui dormiamo! Doppi vetri, materiali isolanti alle pareti, persiane e tende sono solo alcuni degli strumenti a nostra disposizione per creare un ambiente il più protetto possibile dai due peggiori nemici della qualità del sonno: la luminosità e l’inquinamento sonoro, che al giorno d’oggi disturbano il riposo soprattutto di chi abita in città.

8. Attenzione al materasso: L’ambiente dove si dorme, compresi il materasso e l’attrezzatura per il letto (lenzuola, coperte e cuscini), svolgono un ruolo importante per dormire bene. Un sondaggio ha stimato che il 7% dei problemi nel dormire è correlato a un materasso scomodo che contribuisce alla scarsa qualità del sonno e/o al disagio fisico. In questo contesto, Dorelan ha fornito il suo contributo testando l’efficacia dei suoi materassi. L’azienda ha riconosciuto sin da subito l’importanza di produrre un materasso di qualità che potesse garantire un adeguato riposo notturno alle persone. Dorelan ha osservato che dormire su un materasso nuovo, di qualità e con la giusta rigidità, ha determinato una riduzione del dolore percepito alla schiena ed un netto miglioramento dei parametri di sonno in una popolazione di giovani adulti; in particolare è stato osservato che la latenza del sonno, ovvero quel parametro che indica il tempo impiegato ad addormentarsi, si è ridotta nettamente dopo un mese di sonno trascorso sul materasso di qualità. Inoltre, i soggetti hanno riportato un maggior confort percepito sulla nuova superficie rispetto al vecchio materasso.

9. Non esageriamo con il caldo: curiamo al massimo l’ambiente in cui dormiamo! Non esageriamo con il caldo: la temperatura ideale dell’ambiente in cui dormire e dormire bene è fra i 18°ed i 20°C. È importantissimo, inoltre, anche aerare regolarmente la nostra stanza da letto, almeno una volta al giorno: un ottimo modo per combattere gli acari, fonte di allergie, ed eliminare le tracce di umidità accumulata nel letto e fra le lenzuola.

Sembrano consigli banali e ovvi ma che spesso trascuriamo. Attenzione però, perché un sonno insufficiente ha conseguenze anche nel breve termine.

1) Ridotta capacità di percepire gli stimoli dell’ambiente circostante

2) Diminuzione dei tempi in reazione

3) Difficoltà di concentrazione e carenza d’attenzione

4) Fatica e sonnolenza diurna

5) Cambiamenti d’umore e irritabilità

6) Disorientamenti, vuoti di memoria

Non sono tantomeno da sottovalutare le conseguenze a lungo termine, sicuramente da monitorare e più pericolose per la nostra salute. Eccone alcuni esempi:

1) Perdita dell’attenzione, di efficacia e motivazione

2) Fragilità emotiva e irritabilità

3) Infiammazioni e diminuzione delle difese immunitarie

4) Metabolismo perturbato con rischio di diabete e di obesità

5) Ipertensione arteriosa

6) Malessere fisico e dolori

7) Difficoltà di apprendimento

Fonte:

– dorelan.it/it/mondo-dorelan/magazine/8-nuove-abitudini-a-casa
– dorelan.it/it/mondo-dorelan/magazine/il-materasso-e-la-sua-importanza-nel-favorire-il-sonno_2

Contattaci per saperne di più